Elezioni politiche del 4 marzo 2018
L'articolo 48 della Costituzione sancisce il principio del suffragio universale, conferendo la qualità di elettori a tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età e che non si trovano in alcuna delle condizioni escludenti previste dalla legge. Il voto è altresì personale ed uguale, libero e segreto. Il suo esercizio è un dovere civico. Esso non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di una sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale previsti dalla legge.
L'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 223/67, disciplinando l'elettorato attivo (coloro che hanno il diritto di votare) esclude dal diritto di voto:
- i commercianti dichiarati falliti per un periodo di 5 anni dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento;
- i sottoposti a misure di prevenzione o sicurezza divenute definitive;
- i condannati a pene che comportano l'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici;
- i condannati con sentenza penale passata in giudicato, vale a dire già sottoposta al giudizio di legittimità della Corte di Cassazione ultimati i due gradi di giudizio.
L'elettore può votare soltanto se si presenta al suo seggio munito di tessera elettorale, che gli viene rilasciata dall'ufficio elettorale del Comune di residenza in occasione di una consultazione elettorale o di un referendum popolare. In esso vi sono i suoi dati salienti desunti dalle liste elettorali, oltre a luogo e sezione presso il quale recarsi per votare.
Nota Bene. Nonostante la Costituzione italiana affermi che il voto è un dovere civico, chi non si reca a votare in occasione di una consultazione elettorale non deve più, come avveniva in passato, giustificare la sua assenza o il suo impedimento al Comune di residenza.
Link di riferimento
http://elezioni.interno.it/
Documenti allegati
Titolo
Formato
Peso
OPZIONE PER L' ESERCIZIO DEL VOTO PER CORRISPONDENZA NELLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
535 kb
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO NELL'ABITAZIONE DI DIMORA
51 kb
Convocazione Commissione Elettorale per la nomina degli scrutatori
35 kb
MANIFESTO CAMERA DEPUTATI
2472 kb
MANIFESTO SENATO DELLA REPUBBLICA
2506 kb
ORARIO RILASCIO TESSERE ELETTORALI
323 kb
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo:
Servizi Demografici
Referente:
Ignazio Ferralis
Indirizzo:
Largo Sebastiano Moretti 30
Telefono:
0785314020
Fax:
078535720
Email:
anagrafe@comune.tresnuraghes.or.it
Email certificataa:
anagrafe@pec.comune.tresnuraghes.or.it
Scheda ufficio:
Vai all'ufficio
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.