IMU 2020
La Legge di bilancio 2020: Legge 27.12.2019, n. 160, art. 1, commi da 738 a 783, con decorrenza dal 01.01.2020, riorganizza la tassazione comunale sugli immobili.
Ha abolito la IUC, Imposta Unica comunale, ad eccezione della TARI, e l'ha sostituita con una nuova IMU 2020.
La nuova IMU 2020 mantiene l'esenzione già prevista per IMU e TASI per la prima casa, quella definita come abitazione principale. Non è più prevista, invece, l'esenzione per l'unità immobiliare disabitata di titolari di pensioni estere iscritti all'AIRE. Inoltre non e prevista più la quota per l'inquilino.
Per l'anno 2020, in sede di prima applicazione dell'imposta, la rata da versare in acconto, entro il 16 giugno 2020, deve essere pari alla metà di quanto versato complessivamente a titolo di IMU e TASI (sommati) per l'anno 2019. Il versamento della rata a saldo e a conguaglio dell'imposta dovuta per l'anno 2020 dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2020, sulla base delle aliquote che saranno deliberate dal Comune per l'anno 2020 e pubblicate nel sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Il versamento dovrà essere effettuato utilizzando il solo codice di riferimento IMU.
Considerati gli effetti connessi all'emergenza sanitaria da COVID 19, sono esenti nel 2020 dall'imposta municipale propria-IMU le imprese per il settore turistico:
a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonche' immobili degli stabilimenti termali;
b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventu', dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attivita' ivi esercitate.
L'esenzione è diposta da D.L.34/2020 art.177
Requisiti
Possesso di immobili esclusa abitazione principaleCosti
VERSAMENTI: da calcolare sulla base della rendita catastale e della quota di possesso. Le scadenze sono semestrali: - 16 giugno acconto o totale annuo - 16 dicembre saldo - Importo minimo di versamento € 2,00Normativa
La Legge di bilancio 2020 art. 1, commi da 738 a 783 - Legge 27.12.2019, n. 160
Documenti da presentare
Il modello di versamento è il modello f24 o il modello semplificato f24
I versamenti dall'estero si effetuano alle seguenti coordinate bancarie: Banco di Sardegna Agenzia di Tresnuraghes cod. IBAN: IT55G0101588140000000000391 codice BIC BPMOIT22XXXIBA
Il versamento acconto IMU è differito al 30 settembre, ai contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, con obbligo di attestazione con scadenza al 31.10.2020 tramite il modello attestazione difficoltà economiche per differimento acconto imu 2020
Termini per la presentazione
Dichiarazione IMU anno 2019 scadenza il 30 giugno 2020 - Attestazione difficoltà economiche per DIFFERIMENTO ACCONTO IMU 2020 scadenza il 31 ottobre 2020Incaricato
Ufficio TributiTempi interni
variabili di leggeTempi esterni
variabili di leggeTempi complessivi
variabili di leggeTermini e modalità di ricorso
Commissione Tributaria Provinciale
Note
A causa emergenza Covid, l'ufficio riceve per appuntamento, nei giorni martedì e giovedì, previa richiesta telefonica o tramite contatto mail: tributi@comune.tresnuraghes.or.it
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Attestazione difficoltà economiche per DIFFERIMENTO ACCONTO IMU 2020 | ![]() |
53 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.